MATTINA
9:00 – 9:30 Accredito partecipanti e Welcome Networking Coffee
9:30 – 9:50 Intervento istituzionale di apertura
9:50 – 10.35 / SESSION 1
Dal workout tradizionale alla finanza strutturata: un ecosistema in evoluzione
Il contesto economico odierno è caratterizzato da una estrema complessità. Da un lato l’esigenza di percorrere la strada della transizione energetica e digitale rende necessarie risorse rilevanti mentre dall’altro lato le incertezze relative al quadro macroeconomico rendono complesse le scelte di investimento. Il workout tradizionale rimane fondamentale per gestire gli stock anche se i volumi di NPE sono in riduzione e i nuovi flussi, ad oggi, sotto controllo. Le competenze in termini di gestione del credito potranno, in modo crescente, essere messe a disposizione di nuove asset class (high risk, progetti infrastrutturali, private debt) in affiancamento alle attività di gestione e recupero tradizionali, e le risorse economiche saranno messe a disposizione del sistema economico combinando diverse esigenze di rischio e rendimento degli investitori attraverso la finanza strutturata in un ecosistema in cui banche, gestori e investitori avranno un ruolo centrale.
10:35 – 10:45 / Intervento a cura di Deda Credit
10:45 – 11:30 / SESSION 2
Le diverse tipologie di asset class e i nuovi mercati: cambiamenti e peculiarità
In uno scenario sempre più complesso, il mercato dei crediti non performing è oggi caratterizzato da una crescente difficoltà nel performare e generare valore. In questo contesto, diventa fondamentale riflettere in profondità su strategie, processi e strumenti di recupero, per affrontare in modo efficace le nuove sfide operative e regolamentari. La forte eterogeneità delle tipologie di crediti e asset class, insieme all’ampliamento dei mercati — tra cui le prospettive legate ai crediti erariali e ad altre nuove categorie di asset —impone un ripensamento delle modalità di gestione, nella ricerca di un equilibrio tra efficienza, compliance e innovazione. All’interno di questo quadro, è opportuno interrogarsi su tutti i possibili interventi nei processi di gestione del credito: dalle attività di phone collection al recupero giudiziale, fino a un confronto aperto sul ruolo del recupero domiciliare. Quest’ultimo, spesso considerato superato in una logica di massimizzazione della performance, potrebbe invece trovare una nuova funzione in un contesto professionale rinnovato e più strutturato. Parallelamente, l’uso strategico della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, insieme a una gestione sempre più evoluta del dato e delle informazioni, rappresentano oggi leve essenziali per ridefinire modelli operativi, migliorare l’efficacia dei processi e sostenere la creazione di valore nel lungo periodo.
11:30 – 11:50/ Coffee Break
11:50 – 12:10/ Intervento a cura di SYHO – Save Your Home
12:10 – 12:20/ Case Study a cura di Base Digitale
12:20 – 13:05/ SESSION 3
NPE Secured: valorizzare gli asset critici e creare sistema
Un panel di confronto dedicato ai crediti NPE secured, un tema sempre più centrale nel dialogo tra mondo del credito, della finanza e del real estate.
Uno spazio per riflettere su come costruire un vero ecosistema collaborativo, capace di valorizzare anche gli asset più complessi e critici, che spesso incidono negativamente sul valore del credito garantito e sulla performance dei portafogli NPE.
I continui report delle agenzie di rating sulle underperformance di questi portafogli evidenziano con chiarezza la necessità di nuovi approcci e strumenti operativi.
Durante questo panel ascolteremo voci diverse — banche, servicer, investitori, professionisti, operatori immobiliari e tecnologici — per condividere esperienze e individuare soluzioni concrete in grado di restituire valore agli asset e stabilità al sistema.
Approfondiremo anche il tema delle esecuzioni immobiliari e delle aste giudiziarie, analizzando come l’attuale quadro procedurale e di mercato influisca sui tempi di recupero e sulla valorizzazione dei beni. L’obiettivo è comprendere come una maggiore efficienza, trasparenza e digitalizzazione dei processi possa contribuire a ridurre le perdite di valore e migliorare le performance complessive dei portafogli secured.
Vedremo inoltre se e come l’innovazione tecnologica possa supportare il ciclo di acquisizione, gestione e dismissione di queste asset class, e come l’evoluzione del mercato immobiliare stia influenzando — e venendo a sua volta influenzata — dal fenomeno NPE.
L’obiettivo finale è costruire insieme una visione più integrata e pragmatica: un approccio che trasformi la complessità degli asset critici in nuove opportunità di rigenerazione e creazione di valore.
13:05- 14:30/ Networking lunch
POMERIGGIO
14:30 – 15:00/ Accredito partecipanti
15:00 – 15:45 / SESSION 1
Adeguati Assetti Organizzativi: Prevenire, Intercettare e Gestire la Crisi d’Impresa
Oggi più che mai, le imprese sono chiamate a dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili in grado di prevenire, intercettare e gestire tempestivamente eventuali situazioni di difficoltà economico-finanziaria, come previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. L’attuale contesto economico, caratterizzato da incertezza e rapidi cambiamenti, rende indispensabile una maggiore consapevolezza e capacità di monitoraggio dei propri equilibri aziendali. Ma cosa succede quando è il tuo cliente ad entrare in crisi? E, parallelamente, quanto è solida la nostra stessa azienda? Siamo realmente conformi alle prescrizioni sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili richiesti dal legislatore? Durante questa sessione cercheremo di approfondire gli strumenti, le best practice e gli approcci operativi che possono aiutare le imprese a tutelarsi, anticipare i segnali di crisi e gestire in modo efficace le relazioni economiche con clienti e fornitori.
15:45 – 16: 00 / Case Study
16: 00 – 16:45 / SESSION 2
Evoluzione del ruolo Credit Manager 2030 : Dalla Gestione del Credito al Rischio di Credito attraverso l’AI
In un mondo in continua evoluzione, l’Intelligenza Artificiale non è più una suggestionefuturistica, ma una leva concreta e dirompente che sta trasformando profondamente iprocessi aziendali, incluso il Credit Management. Questa tavola rotonda apre ufficialmente il pomeriggio dedicato al Credito Commerciale,offrendo uno sguardo prospettico – ma anche operativo – sull’impatto che l’AI sta già avendosulla professione del Credit Manager: dall’analisi predittiva dei rischi all’automazione deiprocessi decisionali, dalla gestione delle anomalie all’interazione con sistemi informativievoluti. Un confronto tra esperti, manager e innovatori che porterà stimoli preziosi su comeprepararsi a questo cambiamento, cavalcarlo – e non subirlo.
16:45 – 17:00 / Q&A e Chiusura lavori