L’evento, finalmente in presenza, proverà a fare il punto sul ritorno alla normalità dell’industria del credit management con una chiave di lettura del tutto inedita.
Le donne del mondo del credito, da grandi manager a imprenditrici, advisor, giornaliste e special guest saranno infatti il filo conduttore della giornata durante la quale condivideranno insieme ai loro colleghi uomini, storie, idee ed esperienze di valore attraverso interviste, speech e tavole rotonde.
Un vero e proprio percorso di analisi, confronto e discussione su alcuni grandi temi che stanno influenzando sempre di più il mondo del credito e la cui rilevanza strategica ha visto una decisa accelerazione.
Il dubbio che aleggia su tutti noi riguarda il ritorno alla normalità: ci si interroga su quanti e quali dei cambiamenti vissuti in questi anni faranno ancora parte della nostra quotidianità e cosa invece sarà definitivamente abbandonato.
L’evento, che sarà trasmesso anche in streaming, proverà a fare il punto sul ritorno alla normalità dell’industria del credito che, come la maggior parte dei settori produttivi, è stato fortemente impattato dall’emergenza sanitaria.
SESSION 1- Smaterializzazione del posto di lavoro
La Session si focalizzerà sui nuovi modelli organizzativi del lavoro inevitabilmente portati alla ribalta dall’emergenza sanitaria.
Si cercherà di capire concretamente cosa significa esattamente Smart Working e quali sono state e quali saranno le sue applicazioni nel credit management.
Scopriremo quali sono i vantaggi o quali le criticità che il lavoro agile porta alle organizzazioni, in quali aree e attività potrà trovare più efficace applicazione e dove meno o nessuna.
Il confronto proseguirà nell’approfondire quali sono i diversi ambiti di “influenza” di questi modelli, dalle best practice, al welfare, alla regolamentazione fino ad arrivare ai nuovi concetti di ufficio e spazi lavorativi.
SESSION 2- Innovazione Tecnologica nella Credit Industry
L’innovazione tecnologica nel settore del credito è un tema che proprio per la sua specifica natura necessita di essere riproposto periodicamente negli eventi di Credit Village.
Si indagherà sull’utilizzo delle nuove tecnologie che in questo settore, come in tanti altri, hanno mostrato limiti e vantaggi. Senza dubbio da un lato ci sono attività che hanno beneficiato di soluzioni di intelligenza artificiale e robotica, ma dall’altro ci sono stati alcuni esperimenti non proprio riusciti, che hanno mostrato i limiti di un’applicazione tecnologica a favore dell’intervento umano. Sarà interessante, dunque, capire quali sono le soluzioni su cui continuare ad investire e quali invece abbandonare perché non portano ai risultati sperati.
SESSION 3-Servicer: big better than small?
Questa Session si concentrerà sul mercato del servicing che, negli ultimi anni, ha vissuto un processo evolutivo importante che ne ha ridisegnato completamente gli assetti. Il titolo, “Servicer: big better than small?”, fa riferimento al fatto che oggi abbiamo da una parte un numero limitatissimo di grandi player che detengono una quota molto significativa dei volumi di crediti in gestione e si contraddistinguono per un’elevata standardizzazione e industrializzazione dei processi, e dall’altra un esercito di servicer di dimensioni molto più ridotte, che a loro volta possiedono caratteristiche e skills molto specifiche, hanno una profonda conoscenza del territorio e garantiscono ottime performance. Un panorama complesso e in continua evoluzione in cui sarà interessante capire come evolverà il rapporto fra questi due tipi di operatori e quali saranno le strategie che ognuno metterà in campo per sopravvivere ed affermarsi nel prossimo futuro. Ci sarà spazio per illustrare anche il punto di vista dei committenti, in termini di aspettative di affidabilità, performance e sostenibilità che diventeranno sempre più centrali nella gestione dei crediti.
Registrazione partecipanti & Welcome Networking Coffee
Modera Monica D’Ascenzo Giornalista di Finanza e Mercati Il Sole 24 Ore
Opening Speech a cura di Sofia Campos Hr Senior Manager Cerved Group e Davide Magri Amministratore Delegato Cerved Credit Collection
“Gender equality come leva di business”
SESSION 1 – Smaterializzazione del posto di lavoro
Intervista a Valeria Gubellini Head of Global Business Services & Procurement – Executive Director CRIF
Round Table:
Elena Angotti Head of Collection & Litigation Bnp Paribas
Simone Caraffini Amministratore Delegato Si Collection
Mirca Marcelloni Responsabile Asset Management Bper Credit Management
Paola Marinacci Amministratore Delegato e Direttore Generale BD Business Defence
Lucia Savarese Responsabile Crediti non Performing Banca Monte dei Paschi di Siena
SESSION 2 – Innovazione Tecnologica nella Credit Industry
Intervista a Marilena Blasi Responsabile Direzione Transformation BNL Gruppo BNP Paribas
Round Table:
Gabriella Breno CEO Prelios Innovation
Roberta Campanelli Direttore Generale BCC Lease
Laura Gasparini Board Member and Head of Market & Investments Banco delle Tre Venezie – Cherry 106
Giulio Licenza Co-Founder & CBDO Reviva
Laura Pedretti Direttrice Customer Operations Agos Ducato
SESSION 3 – Servicer: big better than small?
Intervista a Fracesca Carafa Amministratore Delegato IXIGEST
Round Table:
Silvia Benzi Head of IR and Strategic Planning illimity e Consigliere di Amministrazione neprix
Fabio Dell’Edera Head of Operations FD Credit Management
Gabriella Macauda Chief Operations Manager Fides
Alberto Mapelli Monitoraggio e Prevenzione – Responsabile Outsourcing Banco BPM
Manuel Zanella, General Director Agecredit – Gruppo KRUK
Q&A Chiusura lavori e Networking Lunch
Nel workshop, Sixtema illustrerà i benefici nell’adozione di un motore di workflow per automatizzare e ottimizzare le attività del back-office delle aziende di recupero e degli studi legali, utilizzando CGmanager, la piattaforma integrata più completa per il recupero crediti.
Ogni giorno i team leader analizzano i dati dei lotti affidati e decidono le azioni per recuperare il credito più velocemente possibile e raggiungere gli obiettivi.
Quando consolidano i criteri di lavorazione, ripetono periodicamente le stesse operazioni, interrogano il sistema gestionale con gli stessi criteri, impostano le azioni di comunicazione, invio SMS, mail e PEC, oppure creano campagne telefoniche usando le logiche definite.
L’utilizzo di un motore di workflow consente di introdurre le logiche definite e le scadenze normative nel sistema di gestione e di rendere il sistema proattivo nelle azioni da compiere quotidianamente, invertendo il modo tradizionale di lavorare del back-office o di uno studio legale.
Il sistema presenta agli operatori una dashboard operativa con tutte le azioni da compiere, già predisposte e pronte per essere avviate automaticamente, massimizza l’efficienza nelle attività ricorrenti e permette di focalizzarsi sul core del recupero.
Ecco gli speaker che prenderanno parte alla 14° Edizione del CvDay.
Via K. Adenauer 3, San Donato, Milano, Italy – Tel: +39 02 9148 3658
AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MILANO LINATE (LIN)
AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MILANO MALPENSA (MXP)
Si può raggiungere l’hotel anche in taxi (costo del taxi stimato 110,00 €).
AEROPORTO INTERNAZIONALE DI BERGAMO – ORIO AL SERIO (BGY)
MILANO ROGOREDO FFSS
Distanza dall’hotel: 2 KM Nord
SAN DONATO
Distanza dall’hotel: 1 KM Nord Est